872. IN CAMMINO – Ritiro d’Avvento 2023 (1)

Anche quest’anno vi propongo qualche spunto di riflessione in preparazione al Natale. Lo farò sempre seguendo i salmi (lo scorso anno commentai i primi cinque) ma senza addentrarmi nella traduzione letterale dei testi originali per evitare errori (miei) e imbarazzi nella lettura (vostri).

Il metodo è sempre lo stesso.  All’inizio della giornata è bene farsi

il segno della croce: NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. Amen

chiedere perdono per tutte le cattiverie: SIGNORE GESÙ, ABBI PIETÀ DI ME, PECCATORE.

e invocare lo Spirito Santo: VIENI SANTO SPIRITO, ILLUMINA LA MIA MENTE E INFIAMMA IL MIO CUORE D’AMORE PER TE:

Poi, acceso il computer, si legge una frase del salmo che cercheremo di ripetere ripetere ripetere ripetere ripetere … nel corso della giornata durante le pause concesse dall’attività professionale/famigliare.

Oggi la frase scelta è: Signore, guariscimi!

  PAUSA

Tornato/a a casa dal lavoro, e magari dopo esser passato/a di chiesa per la Messa, in attesa della cena, mettiti comodo/a e leggi alcuni versetti del salmo 6 . Prima però immagina per un momento di essere gravemente ammalato… oppure pensa a un amico o a un’amica che sta soffrendo.

Abbi pietà di me, o Signore.

Mi sento svenire; mi tremano perfino le mani, sono sconvolto.

Piango giorno e notte.

Ho paura. Non ce la faccio più a riprendermi. Ormai sono anziano.

 Mi chiedo cosa posso aver fatto per meritare questa punizione…

Signore ascolta questa mia preghiera, asciuga le mie lacrime,

guariscimi!

Fatto? Bene; allora guarda con affetto il Crocifisso, ringrazialo per il dono della salute e metti a tavola i tuoi famigliari. Prima di andare a riposare invoca la Madonna insieme ai tuoi cari.

871. IN CAMMINO – Intelligenza artificiale

Ormai l’intelligenza artificiale la fa da padrona e anch’io mi sto esercitando cercando di sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questa nuova  tecnologia.

Il primo esperimento non mi ha soddisfatto perchè il programma alla mia richiesta di realizzare un filmato: “Crea un cagnolino che insegue una farfalla” ha risposto solo in parte e per di più sbagliando.

È saltato fuori un “cagnone” – e qui sta il primo errore perché io volevo un cagnolino – “scodinzolante” – io invece volevo un cane in movimento – e “la farfalla” non c’era o forse era così minuscola da non apparire.

Avrei voluto continuare ma il programma reclamava soldi (per di più in dollari) e quindi ho deciso di soprassedere…

Ho deciso però di riprovare sfruttando qualche programma più a buon mercato (ormai ce ne sono molti in rete) per vedere di alleggerire il mio quotidiano lavoro di scrittore di note parrocchiali e quello festivo di attore in video.

Vocalmente ho indicato l’argomento e subito l’ I.A. (intelligenza artificiale) ha messo in bozza l’articolo che però non mi ha soddisfatto.

Infatti avevo detto: “Crea una nota sulla necessità di aiutare i poveri di Forte dei Marmi nell’occasione del Santo Natale”

L’I.A. mi ha scritto: “A Forte dei Marmi, stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, non ci sono poveri quindi non so cosa scrivere”.

Sono rimasto malissimo ma non ho osato replicare perché effettivamente stando ai dati ufficiali il nostro è un paese ricchissimo!

Allora mi sono spostato sui filmati: “Crea un mio avatar simpatico e gi0ovanile che inviti i giovani a venire in chiesa .

Peggio che mai.

È spuntato un don Piero/avatar capellone, tutto tatuato e con un anellino al naso che “rappeggiava”: “Oh-oh catholic church , oh,-ho anglican church , oh-oh methodist church , oh-oh protestant church”