Catechismo prima comunione 16

Oggi inizio la preparazione specifica per i ragazzi della Prima Comunione. Inizio raccontando un episodio che, bambino di appena 10 anni, mi vide protagonista (insieme con altri 5/6 bambini miei coetanei. Incontrai il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi!  Ricordo ancora certi dettagli: (1) il maestro che ci spiegava chi fosse; (2) l’abito della festa; (3) la preparazione del discorso di saluto ; (4) l’incontro; (5) l’invito a rivederci.

Voi, cari bambini, fra non molto incontrerete un personaggio molto più importante del Presidente della Repubblica: incontrerete GESÙ. Quindi dovrete essere preparatissimi per questo incontro straordinario che ricorderete PER TUTTA LA VITA.

Per prima cosa va conosciuto per bene. Veramente già lo conoscete: sono ormai tre anni che venite al catechismo. Avete degli insegnanti e dei genitori meravigliosi che vi hanno fatto conoscere la Sua storia leggendovi il Vangelo, conoscete a memoria le preghiere. Da un po’ di tempo addirittura venite all’altare a farGli compagnia…

Si tratta adesso di approfondire il particolare più importante: la Sua Presenza nel segno del Pane. Quella piccola, rotonda sfoglia di Pane consacrato che voi riceverete per unirvi in Comunione con Lui.

Io ho provato a spiegarvi questo particolare scrivendo per voi fin dall’inizio dell’epidemia. Lo avete studiato ma ora lo dovere studiare di nuovo con l’aiuto della tua mamma e del tuo babbo che ne sanno come e più di me!

Allora le lezioni da studiare sono quelle che vanno dalla n° 1   alla n° 16

 

 

Catechismo prima confessione 15 lezione

Vi spiegavo che, per ricevere il perdono del Signore, dobbiamo avvertire dispiacere per le cattiverie commesse. In genere usiamo parole nostre per esprimere questo dispiacere. I piccoli sono soliti recitare una preghiera detta Atto di dolore.

Ma c’è un altro dettaglio che devi avere chiaro. Provo a spiegartelo ricorrendo a un’altra parabola di Gesù. Dice il Vangelo che un giorno Gesù incontrò sulla sua strada un certo Zaccheo. Era un piccoletto, ricchissimo, che non aveva riguardi per nessuno e per questo era odiato. I soldi li aveva fatti rubando. Riscuoteva le tasse per conto dell’Imperatore di Roma e quindi gli era facile mettere da parte tanti soldi anche per se stesso. Dunque ti dicevo che Gesù lo incontrò e andò a mangiare a casa sua. I presenti ci rimasero male lì per lì ma poi capirono perché Gesù era andato a pranzo… Infatti, finito il pranzo, Zaccheo aprì le porte di casa e disse ai presenti: “Amici, Gesù mi ha fatto capire che sono stato cattivo con voi rubandovi i soldi. Mi sono pentito e per penitenza vi restituirò il doppio di quanto vi ho rubato”. Immaginatevi gli applausi per Gesù e per Zaccheo!

Ecco l’ultimo particolare della Confessione: dopo che avrai detto i tuoi peccatacci, dopo che avrai dimostrato pentimento recitando l’atto di dolore il prete, nel nome di Gesù, ti perdonerà e di darà una PENITENZA (dire una preghiera, accendere una candela o qualcosa di simile…). Capito?

Catechismo prima comunione 17

Cari ragazzi, incontrare Gesù è molto più importante che incontrare il Presidente della Repubblica. Però il percorso, come vi scrivevo ieri, è lo stesso.

(1) Prima di tutto bisogna conoscere e conoscere bene il personaggio. Voi già lo conoscete bene Gesù. Ma lo dovere conoscere ancora meglio. Per questo vi raccomando però di studiare le lezioni    -16  perché sono ESSENZIALI per incontrarlo nella Comunione.

(2) Poi bisogna preparare un abito adatto all’incontro.  Tornando al mio incontro da bambino con il Presidente avevo un bell’abitino (la mamma era sarta da uomo) con tanto di fiocchetto…  Per l’incontro con Gesù indosserete un abito bianco. Il bianco è il colore del pulito. Dunque l’abito bianco sta a indicare che voi siete “puliti” … nel cuore.

Per questo, qualche giorno prima della Comunione farete la vostra Confessione nel caso ci fosse nel cuore qualche macchiolina: qualche parolaccia, disobbedienza, bugia ecc.