1035. IN CAMMINO – C’è sempre da imparare

Sì, davvero, c’è sempre da imparare!

Ormai sono al Forte da quasi 30 anni (27 e qualche mese per la precisione) ma molta parte della storia del paese continua a sfuggirmi. Ieri, presente a Villa Bertelli alla commemorazione di Guglielmo Marconi, ho avuto modo di scoprire delle interessanti novità sia sul paese che sul personaggio.

I relatori, il prof. Savini prima e il nipote di Marconi dopo hanno illustrato il tema (Marconi e Forte e dei Marmi) in modo magistrale offrendo ai numerosissimi presenti uno spaccato del paese davvero molto interessante.

Il professore ha raccomandato di non dimenticare la lezione del passato che vedeva Forte dei Marmi quasi un faro di cultura per l’intero paese e quindi di mantenere alto il livello delle manifestazioni culturali.

Il nipote di Marconi, principe Giovannelli, ha aggiunto che anche la “gioia di vivere” tipica dell’estate fortemarmina non è da svilire visto che siamo fatti di “mente” ma anche di “fisicità”.

Nell’occasione dell’attribuzione del premio AMICO DI FORTE DEI MARMI alla principessa Elettra Marconi, il prossimo 28 agosto durante la Messa delle 18.30 aggiungerò che, proprio facendo riferimento alla figura della sig.ra Elettra, grande benefattrice e donna di profonda fede, siamo fatti anche di cuore e di anima.

Il cuore che batte di compassione per chi sopporta le passività dell’ esistenza senza lagnarsi più di tanto.

E l’anima che cerca l’incontro col Padre attraverso le parole di Gesù:”Padre nostro che sei nei cieli…”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.