1111. IN CAMMINO – Ricordo dei sacerdoti fiumani

Ho partecipato all’incontro dedicato ai sacerdoti fiumani, a Pisa. È stato un incontro molto interessante sia per il contenuto che per le presenze. Ospite d’onore Mons. Dianich, ormai novantenne, ma lucidissimo e in buona salute

Sono stati ripercorsi, a cura di alcuni storici italiani e croati, gli anni dell’ episcopato di S.E. Mons. Camozzo a Fiume (oggi Reijka) con dettagli sulla sua azione pastorale e sociale.

Ne è emersa la figura di un “pastore” buono, intelligente e amorevole nei confronti del popolo italiano, croato e sloveno a lui affidato. I tempi e gli errori sia da parte Jugoslava che Italiana ormai passati & superati hanno consentito un giudizio positivo sulla sua azione pastorale e umana.

Dopo la sua rinuncia (obbligata) alla sede di Fiume rimase per un intero anno a Venezia per poi venire a Pisa come Arcivescovo metropolita e primate di Corsica e Sardegna.

Non dimenticò i suoi sacerdoti soprattutto quelli di lingua Italiana vittime di violenze e di soprusi accolgiendoli benevolmente nella sua nuova Diocesi. Fra questi don Sabucco, don Percih, don Perich e i fratelli Crisman tutti attivi in Versilia nel dopoguerra.

Avrei dovuto parlare anch’io visto che ho scritto un lungo articolo su don Sabucco (poi pubblicato) ma ho rinunciato visto che erano presenti all’incontro Mons. Fontana e mons. Filippini che prima e meglio di me lo avevano conosciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.