1215. IN CAMMINO – A scuola…

Una bella lezione per me e per i giovani studenti della 5a C.

Per me perché anche soltanto mettendo piede a scuola torno giovane… ma anche per i giovani studenti che ho visto attenti al tema proposto, il tema d’obbligo di questi tempi e cioè il giubileo e l’indulgenza.

Ho parlato come sono solito fare cioè in modo semplice e piano e sono certo d’essere stato capito vista l’attenzione dei presenti.

Intanto ho spiegato l’origine storica del Giubileo citando il testo biblico che lo propone al popolo di Israele. Alcune intuizioni (il riposo della terra, la libertà per i servi/schiavi, il perdono famigliare ecc.) andrebbero bene anche per noi solo che per i nostri tempi in cui regna sovrano l’egoismo in tutte le sue sfaccettature sono pura utopia!

Poi sono passato a spiegare la mutazione (parziale) dell’idea originaria avvenuta in pieno Medio Evo quando la riflessione teologica ha teorizzato il Purgatorio.

A questo punto sono andato al cuore della questione spiegando il significato dell’indulgenza (per noi e per i nostri defunti) che in qualche modo annulla le tristi conseguenze delle nostre cattiverie seppure già perdonate nella confessione.

Ho commentato infine la parabola del “padre buono” per aiutarli a capire che certe “scoperte” teologiche – seppure tardive – hanno un chiaro riferimento al Vangelo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.