159. IN CAMMINO – 25° di Parrocchia

Settant’anni di vita e venticinque di parrocchia!

Ieri ho scritto qualcosa a proposito degli anni di vita (l’articolo è stato assai apprezzato…); oggi invece scrivo qualcosa sugli anni di parrocchia.

Venendo al Forte il primo problema che incontrai, curiosamente a dirsi, fu quello del titolo canonico: “Priore” o “Proposto”?

E, ancora, “Monsignore” o semplice “Don”?

Mi resi conto che la questione, anche se a me personalmente interessava assai poco, era molto sentita dai parrocchiani e in modo particolare dal carissimo amico e collaboratore Renzo Ciucci.

Mi misi dunque a dare un’occhiata ai documenti (in modo assai riservato) e scoprii che il titolo era “Priore”: la parrocchia era stata elevata da “Curazìa” a “Priorìa” nel 1974 dall’Arcivescovo Matteucci e, di conseguenza, il titolare da “Curato” era diventato automaticamente “Priore”.

Ma allora, mi chiesi, perché dai documenti parrocchiali risultava invece “Propositura” (sebbene non “Insigne” come, ad esempio, Pietrasanta) e non Prioria?

Mi venne detto (fonte anonima) che l’Arcivescovo Plotti aveva autorizzato la dicitura ma dai documenti di Curia non risultava proprio niente.

Ma ecco che, fatte un po’ di indagini, scoprii l’arcano.

Forte dei Marmi, com’è noto, è una enclave della Diocesi di Pisa posta in territorio “lucchese”. Ora in Diocesi di Lucca le Parrocchie, sedi Comunali, sono tutte Propositure. Per cui essendo la parrocchia di Forte dei Marmi sede del Comune omonimo venne – autonomamente – designata pure “Propositura”! Autonomamente vuol dire, in parole povere, che il titolo se lo inventarono i parrocchiani!

Quindi il sottoscritto, stando al Codice di Diritto Canonico dovrebbe essere chiamato “Priore”; stando invece alla scelta (illecita) popolare: “Proposto”!

Il già citato Renzo, al conoscere la storia, ci rimase male e pertanto decisi di abbuiare la scoperta e di mantenermi il titolo di PROPOSTO.

Siete quindi autorizzati a usare questo titolo. Meglio però se lo usate poco e sottovoce… Anzi, meglio ancora, se non lo usate per niente.

DOMANI, festa dell’Epifania, PUBBLICO IL FILMATO.

GIOVEDÌ vi spiego la faccenda del Monsignorato… mancato (al momento).

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.