490 & 491 – IN CAMMINO – in cammino…

In effetti sarò “in cammino” sia stamani che domani. Adesso vi spiego il motivo per il quale sono stato costretto ad accorpare i due brevi brani certo della vostra comprensione.

490) Questa mattina devo correre a Pisa per il consiglio dei CONSULTORI: sono i collaboratori più stretti del Vescovo chiamati a consigliarlo nelle decisioni più importanti riguardanti la Diocesi.

Siamo pochissimi quindi non posso assolutamente mancare. Sarebbe una scortesia nei suoi confronti ma soprattutto una mancanza di rispetto per tutti gli altri sacerdoti e laici collaboratori. È vero che nessuno è indispensabile ma in certi casi sì perché in caso di mancanza del numero canonico/legale non si può procedere…

Spero ovviamente di poter far presto perché a mezzogiorno in punto devo battezzare la bimbina di Caracciolo, il giocatore del Pisa, (a proposito gli faccio tanti auguri per l’operazione al menisco e ai legamenti e per le usltime partite che decideranno l’eventuale passaggio in A della squadra pisana).

Poi ci sarà il funerale della cara Andreetta e anche questo è un impegno che mi sta tanto a cuore vista il rapporto stretto che avevo con la signora e con la famiglia.

491) Poi domani mattina alle 5.00 partirò per Roma per i consigli FIDES e FACI. Devo relazionare, in qualità di revisore dei conti, sui rispettivi bilanci e vi assicuro che non è un compito facile. Il commercialista mi ha già inviato per tempo i bilanci (tutti in perdita) e adesso sta a me trarre le conclusioni e suggerire gli aggiustamenti.

Soprattutto questo secondo impegno è delicatissimo perché non possiamo certamente dichiarare fallimento e mettere a casa i dipendenti… come fanno i privati quando sono in difficoltà. Bisogna invece, con calma, verificare le possibili soluzioni appoggiandoci alle banche, diminuendo i costi, riducendo i compensi ai collaboratori esterni, ai consulenti, eliminando certe convenzioni troppo onerose ecc.

Compito quest’ultimo difficilissimo perché non ho alle spalle studi di ragioneria. Ho studiato qualcosa di economia ma a livello teorico e limitatamente all’aspetto etico quindi… ne so poco o niente e sono consapevole dei miei limiti.

Ce la fate, domani, a dire una preghierina per me?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.