534. IN CAMMINO – Rosario

Ogni Venerdì, dalle 21.00 alle 21.30, davanti alla piccola grotta di Lourdes presente nel parco delle Canossiane, recitiamo insieme il Rosario.

L’intenzione è sempre la stessa, di anno in anno, e cioè per la maturazione umana e cristiana dei nostri adolescenti e dei nostri giovani, maschi e femmine.

Non dobbiamo stancarci di pregare e di pregare in particolare la Madonna. Le testimonianze dei nostri predecessori, sacerdoti-suore-catechisti – genitori, ci dicono che là dove c’è stata una preghiera corale per la Madonna sono sorte belle vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata, al matrimonio ecc.

E anche quando non ci sono state vocazioni specifiche c’è però stato un fiorire di iniziative pastorali che hanno determinato un risveglio di vita cristiana, compresa e vissuta.

Charles Peguy, il grande scrittore francese del secolo scorso, alle prese con la famiglia – moglie e figli – che non credevano e non praticavano, vicino ormai all’esaurimento nervoso visto che tutte le sue iniziative naufragavano miseramente, si decise a mettersi in strada come un semplice pellegrino fino alla cattedrale di Chartres dove, in ginocchio davanti all’effigie della Madonna, Le affidò figli e moglie.

Non ebbe la grazia di assistere alla loro conversione perché morì prima. Ma sia la moglie che i figli recuperarono la fede e la pratica divenendo anche loro testimoni del Vangelo.

Ecco, io mi sento un po’ come lui, in questo momento.

Giovani e giovanissimi, pur essendo ragazzi/e bravi/e, latitano in modo impressionante (almeno rispetto al periodo pre-pandemico). Confesso di sentirmi incapace di individuare una soluzione al grave problema. E comincio a pensare che tutto questo dipenda dalla mia incapacità.

Non mi resta che affidarli alla Madonna. Spero di non essere lasciato solo in questa mia scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.