541. IN CAMMINO – Roma Imperiale

Il funerale della cara Daniela è stato celebrato nella chiesa estiva di Roma Imperiale. È stato un funerale molto raccolto con numerose persone, di paese e non, riunite per l’ultimo saluto.

Nella riflessione che ho proposto invece di commentare le letture bibliche per poi passare alle applicazioni (metodo deduttivo) ho iniziato da queste ultime per poi risalire alla Parola di Dio.

Ho ricordato in particolare la cura amorevole che aveva riservato ai suoi anziani genitori, i suoi occhioni dolci con i quali mi guardava piena di affetto e considerazione, la sua voce roca con la quale accoglieva le richieste soprattutto quelle legate alla cura della città: mai divisiva e sempre inclusiva pur essendo battagliera nell’affermare le proprie convinzioni.

Scrivo questa nota, oltre che per ricordare la Daniela anche per giustificarmi visto che in altre circostanze e con uguali richieste ho opposto un diniego all’uso della chiesa nel bosco.

La chiesa infatti non è abilitata alle liturgie funebri (e nemmeno a quelle battesimali) e infatti non ci sono mai stati funerali se non per un signore anziano che abitava nelle vicinanze e per la signora Daniela.

I funerali si celebrano soltanto nella chiesa parrocchiale oppure, quando sono previste presenze straordinarie, nel parco delle Suore previo consenso delle suore.

Ha fatto un’eccezione per rispetto alla figlia (minore?) che mi aveva detto del desiderio della mamma. Per telefono, per di più parlando con una persona che ha perduto da poco la mamma diventa difficile dare tante spiegazioni…

Se, dunque, ho fatto una parzialità è stato solo per affetto e non per altri motivi. Sono certo che mi capirete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.