749. IN CAMMINO – bau bau

Scrivevo ieri, a proposito dell’inizio della stagione, dell’aumento degli impegni con conseguente super-impegno da parte del sottoscritto e dei/delle collaboratori/trici.

Però questo super-impegno (e conseguente affaticamento) è c0mpensato dalla gratificazione che si ottiene nell’incontrare le persone, nei colloqui, nell’amministrazione dei sacramenti ecc.

A proposito degli incontri…

È proprio bello rivederci – mi riferisco in  particolare ai vacanzieri – dopo un anno di lontananza: subito ci scambiamo le notizie riguardanti la salute, la famiglia, il lavoro, la parrocchia e tante altre cose. E sono tutti incontri molto festosi!

Non ci crederete ma anche gli animali avvertono questo clima di festa e ne restano coinvolti. Ieri sera, ad esempio, nel corso della mia quotidiana passeggiata serale al cimitero, ho incontrato il dottor  N.N., amico da sempre, e ci siamo messi a parlare.

Dapprima i convenevoli, gli abbracci. Poi gli argomenti seri  (è mancata l’anziana mamma… un intervento chirurgico in programma per la prossima settimana)  quelli più leggeri (la gioia d’essere tornati al mare con la prospettiva di qualche settimana di riposo) e infine gli appuntamenti  (la Messa per la mamma, la preghiera di benedizione in famiglia, il thè con i pasticcini…)

A un certo punto la nostra attenzione è sta richiamata dalle nostre compagne di vita a quattro zampe: la mia cagnolina Lola e la sua, Zoe. Se ne stavano tranquilline odorandosi a vicenda e mugolando soddisfatte: forse anche loro stavano parlando nel linguaggio dei cani.

Poi hanno preso a giocare rincorrendosi festose e anche questo particolare indica la loro gioia d’essersi ritrovate dopo vari mesi di lontananza. Il linguaggio dei cani, com’è noto, non è fatto soltanto soltanto di latrati, guaiti e mugolii vari ma anche e soprattutto di movimenti.

Bello, vero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.