Ho approfittato di questi giorni di degenza per “pensare” alla futura Rivista di Pasqua.
Pasqua? Si, Pasqua perché il numero di Natale è già pronto… entro poche settimane avremo le bozze da correggere poi ci sarà la stampa e la consegna e quindi ho cominciato a pensare a quella di Pasqua. Non vi sorprenda quello che scrivo perché anche se si tratta di una rivista parrocchiale richiede molto tempo (e molta pazienza).
In questo nuovo biennio – vi sarete accorti che il Dossier copre due anni e quindi sei numeri in tutto – ho pensato bene di presentare il piano di studio della Teologia e quindi le varie materie.
Nel numero di Natale verrà presentata la Filosofia, la Teologia Fondamentale (con l’intervista a uno specialista) e quella Pastorale. Nel numero di Pasqua invece verrà presentata la Teologia Biblica. Ora è risaputo che per lo studio scientifico della Bibbia è necessario conoscere le lingue classiche: l’ebraico, il greco e il latino.
Pensando quindi alla nuova rivista mi sono deciso a presentare una pagina in latino, una in greco e un in ebraico con la traduzione interlineare.
Per il latino e il greco non ci sono stati problemi. Per l’ebraico invece la stampante è andata in tilt accavallando le parole e trasformando le vocali… L’ebraico infatti si scrive (e si legge) da destra a sinistra e quindi la stampante ha cominciato a darmi errore su errore finché ha smesso di funzionare.
E ora? Non mi sono arreso. Anzi con lo stesso fervore di quando ero giovane studente (allora si faceva tutto a penna) mi sono messo a individuare una possibile soluzione. Prima però aspetterò i suggerimenti della direttrice della rivista assai più esperta di tecnologia.