949. IN CAMMINO – Pastorale giovanile

Devo dare atto a Madre Danila, alla Monica, a Enrico, all’Antonella e ai giovani animatori della pastorale giovanile dell’impegno che mettono nell’aiutare i giovanissimi a crescere nella Fede e nell’amicizia reciproca.

Sono veramente encomiabili. La Madre e gli animatori offrono ogni Giovedì qualche momento di spiritualità e di cordiale amicizia ai piùgiovani; gli altri optano per incontri informali – in presenza o via mail – ma ugualmente utili a giudicare dalla gioia di chi vi partecipa.

Anch’io faccio la mia parte, con rinnovato impegno, tanto più che mi si sono nuovamente aperte le porte del Liceo Scientifico e del Liceo sociopedagogico

Certo, oggi lavorare con i giovani non è facile.

Mi riferisco alla mia esperienza peronale. Scorrendo infatti le foto dei miei cinquant’anni di sacerdozio ho osservato che:

1) Nel giorno del mio ingresso a parroco a San Casciano, dopo 8 anni di impegno pastorale con i giovani di Pontedera, erano presenti ben 50 giovani/ssimi (un pullman intero) fra liceali e universitari!

2) Quando sono venuto al Forte, dopo 14 anni di parrocchia e di scuola, ero accompagnato da 25 giovani parrocchiani e un folto gruppo di studenti.

3) Qui al Forte, dopo 27 anni di generoso servizio, ho soltanto una decina fra giovani e giovanissimi a condividere con me l’Eucarestia della Domenica.  È vero che in questi anni alcuni giovani sono diventati sacerdoti/suore/genitori e professionisti affermati ma sono davvero pochi.

Per questo ringrazio Dio dell’aiuto che la Suora e i predetti giovani animatori mi stanno offrendo per superare il momento difficile nella speranza di “recuperare terreno” dal punto di vista spirituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.