Giusto sabato, mentre accompagnavo la mia cagnolina nella mini-passeggiata quotidiana, ho incontrato un amico parrocchiano che mi ha detto: “Tranquillo don Piero, la Madonna ci ha sempre portato in braccio noi del Forte” con una espressione tipica versilese. Probabilmente non lo sapete ma questa espressione riprende, applicandola a Maria, una analoga presente nel libro dei salmi e precisamente nel salmo 131 (130) che vi cito per esteso ponendo poi in grassetto il punto in questione. Dice dunque il salmo (cito a memoria) : “Signore non si inorgoglisce il mio cuore e non cerco cose grandi superiori alle mie forze. Io sono come un bimbo svezzato in braccio a sua madre. Come un bimbo è l’anima mia. Spera Israele, nel Signore tuo Dio”. Bello, vero? È vero che il Signore e la Vergine santa li hanno sempre portati in braccio i nostri predecessori ma probabilmente perché non erano orgogliosi e superbi come siamo noi oggi. Abbassiamo dunque la cresta, come si suol dire, confessiamo con umiltà la nostra paura e chiediamo alla Madonna Addolorata che vegli su di noi. E non ci vergogniamo anche se siamo belli grandi a invocarla con l’Ave Maria, in casa, davanti ai nostri giovani. Il salmo, al riguardo, ci insegna. In genere i bimbi una volta svezzati non ne volgliono sapere di stare in braccio alla mamma a meno che non avvertano il pericolo: allora sì la cercano anche se sono ormai grandi proprio come noi.
Permettetemi un pensiero per il notaio Guidugli: Era un vero credente e una persona per bene. Ci ha aiutato tanto in più occasioni. Non aggiungo altro se no mi commuovo. Oggi lo ricordo alla Messa.
Concludo con un saluto a quanti mi telefonano. Ieri mi ha chiamato anche la Maria da La Spezia a nome di tutti gli amici dell’Opera che io solitamente indico (per fare prima) gruppo “Mariano”. Vi ringrazio. Io come vedete scrivo qualcosa anche per voi tutti i giorni su chiesadelforte.it perché di più non posso fare. Voi leggetemi e nel caso scrivetemi su [email protected]
Ultima cosa: se venite a sapere di persone che hanno bisogno di generi alimentari fatemelo sapere che vediamo di fare qualcosa anche se i nostri consueti benefattori non ci possono più aiutare.