318. IN CAMMINO – Nuova ed eterna Alleanza

Mi scrivono alcuni amici che sono ormai rientrati dalle ferie per sapere se e quando pubblicherò le riflessioni/catechesi sulla Messa …

Penso di poterlo fare, come sempre, nel numero estivo della rivista 2022; per il momento posso riassumere brevemente l’argomento di domenica scorsa per poi provvedere anche a quello di Domenica prossima.

Domenica scorsa ho spiegato il concetto di “alleanza” cui fa riferimento Gesù nell’ultima cena nel momento in cui consacra e offre il calice del vino.

Per spiegarlo, invece di seguire il percorso classico che inizia con l’alleanza con Abramo, Isacco, Giacobbe e Mosè, mi sono riferito direttamente all’alleanza di Gesù che in qualche modo è “adombrata” cioè è rappresentata dall’alleanza nuziale come giustamente insegna il rito del matrimonio.

Dall’analisi dell’alleanza fra l’uomo e la donna si evince che anche nell’alleamza di Gesù ci sono quattro momenti fondamentali.

La scoperta dell’amore di Gesù per noi, amore che giunge al sacrificio “per la remissione dei peccati”.

La promessa dell’amore fra Lui e noi: “Mi ami?” – “Signore, tu sai tutto,tu lo sai che ti amo!”.

Il segno: “Strapperò il vostro cuore di pietra e metterò un cuore di carne”.

Infine ” l’intimità mistica ” nel momento della Comunione eucaristica.

Anche se detto così, in poche e stringate parole, sono questi i concetti fondamentali dell’alleanza “cristiana”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.