830. IN CAMMINO – Yoga e Preghiera

Hanno molto in comune e nello stesso tempo sono realtà diverse.

I particolari comuni sono molti: anche la preghiera cristiana, in particolare la contemplazione prevede tempi, modi, luoghi ecc. per “staccarsi” dalla realtà opprimente di tutti i giorni e  “liberare” lo spirito.

Sono soprattutto gli eremiti (e in parte anche i cenobiti) dell’età d’oro, quindi quella antica e quella medievale, a farci da maestri. Proprio in questi giorni sto leggendo due testi, il primo di Evagrio Pontico e il secondo di un contemporaneo, molto ineressanti al riguardo.

Ma c’è una differenza sostanziale almeno per quanto possa capire (e soprattutto per quello che riesco a praticare… poco in verità) e cioè che il punto di partenza e quello d’arrivo è Lui, Gesù.

Sì, è vero che quando mi dispongo alla contemplazione sono io l’attore: io che mi ritaglio il tempo, io che faccio silenzio, io che modulo perfino il respiro ecc. ma tutto questo è finalizzato all’incontro con Lui e non con me stesso.

Una volta raggiunta questa sintonia allora, ci sarà un colloquio “cuore a cuore” che potrà durare anche soltanto pochi attimi ma ci renderà enormemente felici.

Ora vado a Pisa a ritirare l’esame istologico… ho un po’ di paura!

Sono tornato. Tutto bene. Sia la convalescenza che l’esame. Non potrò però andare a Lourdes perchè continuo ancora a sanguinare e c’è il timore di una emorragia. Sono molto dispiaciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.