Gli apostoli e gli altri amici di Gesù si sparsero ovunque per portare la Sua Parola ovunque. Chi andò da una parte e chi dall’altra del mondo allora conosciuto. In ogni paese o città dove si trovavano parlavano di Gesù e spezzavano il Pane (celebravano la Messa) per renderLo presente. Gesù, infatti aveva detto sia durante la santa Cena che prima di lasciarli: “Dove sarete riuniti nel mio nome Io sarò in mezzo a voi”. Erano momenti molto consolanti, per tutti coloro che partecipavano. Imparavano infatti oltre che a voler bene a Gesù anche a volersi bene fra loro.
San Pietro, dovendo scegliere di dove recarsi per portare l’annuncio di Gesù, scelse Roma, la capitale dell’Impero. Si imbarcò a Giaffa, e naviga, naviga giunse in prossimità della città. Ma una tempesta lo allontanò un pochino e finì… a Pisa! Sì, proprio a Pisa: risalì il fiume Arno e scese nel porto (gradus, in latino) fluviale di quella città. Appena sceso, in attesa di proseguire il cammino per Roma, si fermò, trovò un lavoretto per poter vivere e cominciò subito a parlare di Gesù con ottimi risultati. Costituì un piccolo gruppo e insieme con loro e per loro spezzò il pane (celebrò la Messa). Quando sarà passata l’epidemia e avrai fatto la Comunione fatti accompagnare dai tuoi genitori a Pisa, a “San Piero (è un diminutivo di Pietro) a grado“. Entrando in chiesa (si entra di lato) scorgerai a destra alcune rovine romane e al centro un piccolissimo altare sul quale celebrò Messa San Pietro.