TESTO DEFINITIVO – Circolare sui programmi catechistici e l’ammissione ai sacramenti

Verbale dell’incontro presbiterale di mercoledì 4 Luglio 2018 –

Ci siamo riuniti alla Rocca di Pietrasanta per leggere e analizzare la lettera di monsignor Arcivescovo relativa alla preparazione e allo svolgimento dei sacramenti nelle nostre comunità parrocchiali. Preso atto dei rilievi specificati nella lettera predetta abbiamo deciso di programmare per il nuovo anno pastorale 2018 – 2019 un corso di teologia sacramentaria al fine di chiarirci ulteriormente il tema dei sacramenti. Intanto però, al fine di non perdere tempo prezioso, abbiamo iniziato a mettere in chiaro alcuni punti, relativi alla preparazione e allo svolgimento dei sacramenti, ai quali attenerci con scrupolo.

Abbiamo iniziato dal Sacramento del Matrimonio. Questi gli impegni discussi e accolti:

1 Nel momento in cui una coppia si presenterà per fissare il matrimonio si richiederà l’autorizzazione o Nulla Osta in forma scritta (a voce se di una parrocchia del Vicariato) del parroco di residenza.

2 Per quanto riguarda la preparazione al matrimonio (il così detto corso) si chiederà di curarlo al parroco di residenza in modo da non far perdere agli sposi i legami con la parrocchia di origine. Nel caso che il parroco titolare non potesse o non volesse allora provvederà il sacerdote officiante.

3 Il corso dovrà tener conto delle indicazioni riportate nella nota pastorale diocesana in cui vengono indicate il numero delle lezioni (massimo 14 fra quelle di gruppo e quelle di coppia) lasciando alla discrezione del sacerdote organizzatore le modalità di svolgimento.

4 Si prende atto che non è consentito unire la celebrazione del matrimonio a quella del Battesimo del bambino senza permesso del Vescovo. Come pure presenziare a cerimonie matrimoniali (o pseudomatrimoniali) sul mare o in altri luoghi anche se il sito pubblicitario di una location versiliese lo indica possibile.

Ci siamo fermati poi a discutere sulle modalità di iscrizione ai corsi in preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, confessione, comunione, cresima e sullo svolgimento dei programmi catechistici. Al riguardo abbiamo deciso quanto segue:

1 Per tutti e quattro i sacramenti, come espressamente indicato dalla predetta nota, si raccomanda la preparazione e la celebrazione “nella parrocchia territoriale o in quella di abituale frequentazione”.

Preparazione e celebrazione in altre parrocchie, anche se incluse nella Unità Pastorale di riferimento, dovranno essere autorizzate a voce o per scritto dal parroco di residenza.

2 Per il Sacramento del Battesimo sono previsti un minimo di tre incontri con i genitori e possibilmente con i padrini. Ogni battezzato potrà avere “un padrino e una madrina oppure un solo padrino o una sola madrina”.

3 Per la prima Comunione è previsto un percorso triennale con (1) lo studio della vita di Gesù, (2) la preparazione alla prima Confessione e (3) la preparazione specifica alla prima Comunione. Ai genitori dei bambini saranno riservati incontri specifici nel corso dei tre anni; saranno anche invitati a partecipare insieme con i loro piccoli alle celebrazioni liturgiche.

4 Per la Cresima è previsto un percorso poliennale (2-3 anni) per l’approfondimento della Professione di Fede e per la preparazione specifica al Sacramento.

I giovani avranno all’interno della comunità parrocchiale con un loro preciso spazio/tempo riservato per rendere visibile il loro impegno.

L’incontro si è concluso con un richiamo vicendevole a osservare obbedienza nei confronti delle disposizioni pastorali dell’Arcivescovo e sincera comunione con i confratelli del Vicariato intensificando ulteriormente la comunicazione reciproca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.