A SCUOLA DI PREGHIERA

di DON PIERO MALVALDI

Papa Francesco, in diversi documenti oltre che nelle sue omelie in Santa Marta e nelle catechesi del mercoledì accenna alla gioia dell’essere cristiani e del sentirci amati dal Signore.

L’argomento è stato ripreso con straordinaria efficacia, nel mese di Gennaio, da don Maurizio Mirilli nell’occasione della conferenza sulla pastorale giovanile che si è tenuta al Forte e dal maestro Mario Badiali nella Veglia per la Pace 2019.

Anch’io, come tanti altri presenti ai due incontri in questione, ho provato a riflettere sulla questione giungendo alla conclusione che noi cristiani siamo davvero dei privilegiati pur nella semplicità e addirittura nell’anonimato della nostra esistenza: con Gesù nel cuore diventiamo “capaci” di amare tutto e tutti, viviamo la vita con gioia fino a diventare, come nel caso dei personaggi sopra citati, veri “dispensatori” di gioia.

Ma, ci chiediamo, come è possibile realizzare questa piena sintonia con il Signore in mezzo al “caos” degli impegniappuntamentiincontriscontri della vita di tutti i giorni?

“Io sono una persona che ha tanto bisogno di stare con Gesù ma non ci riesco”, mi scrive per mail un’amica esprimendo con queste appassionate parole il disagio di tanti cristiani.

Leggi tutto “A SCUOLA DI PREGHIERA”

IL COMANDAMENTO NUOVO

DI DON PIERO MALVALDI

cOPERTINA iL COMANDAMENTO NUOVONon so a chi andrà in mano questo testo: con ogni probabilità verrà scorso dai consueti lettori della rivista, in genere persone mature, di buona cultura, assidui alla pratica religiosa e quindi esperti del linguaggio teologico e liturgico.

Può darsi però che finisca in mano anche a qualche giovane studente liceale o universitario ormai dimentico delle lezioni del catechismo o addirittura a qualche agnostico incapace di dare significato alla comune terminologia religiosa e, perché no, anche a qualche ateo professo curioso di leggere  qualche “banalità”.

Proprio per favorire la lettura di questi ultimi invece del termine“carità” preferisco usare il sinonimo “amore” in modo da sgombrare equivoci interpretativi.

Leggi tutto “IL COMANDAMENTO NUOVO”